Si svolgeranno nelle sedi formative di Patti e Mirto 4 corsi regionali ( Avviso 8/2016 – annualità 2018/2019) oranizzati dalla Cerf . Ecco tutti i dettagli
ANIMATORE SERVIZI ALL’INFANZIA
L’animatore Servizi all’Infanzia è una figura che opera in contesti diversi con competenze di cura dei bisogni iprimari del bambino e animazione di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche. L’animatore servizi all’infanzia potrà operare come supporto alle attività degli educatori prima infanzia e degli educatori e animatori professionali in contesti, quali: nidi, scuole dell’infanzia, comunità, micronidi, attività estive, baby parking, punti gioco, servizi di
baby-sitting e comunque in spazi e tempi in cui la famiglia necessita di un ulteriore sostegno. L’animatore servizi all’infanzia possiede competenze comunicative e relazionali, inoltre , è in grado di sviluppare relazioni empatiche con i bambini, comprendendone i bisogni e promuovendone l’autonomia; sa collaborare con altre figure professionali e la famiglia.
DURATA
Per quanto concerne l’articolazione didattica, l’intervento formativo avrà una durata complessiva di 960 ore così articolata:
· 640 ore di formazione in aula
· 320 ore di stage
L’approfondimento teorico-pratico esperienziale dei contenuti didattici operativi (attraverso lo stage) avrà lo scopo di completare ed integrare la formazione di base e di creare validi presupposti per un adeguato inserimento nel processo lavorativo di riferimento.
DESTINATARI E TITOLO DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a disoccupati e inoccupati in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorrono i seguenti documenti:
1. Fotocopia di un documento di identità valido;
2. Fotocopia del codice fiscale;
3. Fotocopia del titolo di studio;
4. Curriculum vitae.
5. D.i.d. rilasciato dal C.p.i. competente per territorio
TITOLO RILASCIATO
Attestato rilasciato dalla Regione Siciliana – Assessorato Regionale Alla Formazione e Istruzione. L’attestato contiene l’esplicita indicazione della validità ai sensi e per gli effetti previsti dall’art. 12 della legge regionale n. 24/76 nonché dell’art. 14 della legge 845/78, spendibile su tutto il territorio nazionale
ed europeo.
CORSI PER ADDETTO ALLA SISTEMAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI.
L’ Addetto alla sistemazione e manutenzioni delle aree verdi sviluppa competenze relative alle tecniche di allestimento di aree verdi, parchi e giardini . Al termine del corso l’addetto è in grado di intervenire con un buon grado di autonomia nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee , con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante,Elemento essenzialeè l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo. Attraverso l’esperienza e successivi aggiornamenti, questo addetto potrà acquisire una maggiore autonomia e responsabilità nel proprio ruolo.
tra gli Argomenti di Studio per l’ Addetto alla sistemazione e manutenzioni delle aree verdi
Elementi di agronomia, Elementi di botanica, Tecniche di allestimento e manutenzione aree verdi, Uso e Manutenzione dei macchinari, Fitopatologia, Tecniche di preparazione e lavorazione del terreno, Tecniche di coltivazione, raccolta e conservazione, Le produzioni: pianificazione e organizzazione del lavoro, Fertilizzanti e Concimi, Stage, Igiene e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, Alfabetizzazione Informatica.
Per quanto concerne l’articolazione didattica, l’intervento formativo avrà una durata complessiva di 600 ore così articolata:
· 400 ore di formazione in aula
· 200 ore di stage
Inoltre, l’approfondimento teorico-pratico esperienziale dei contenuti didattici operativi avrà lo scopo di completare ed integrare la formazione di base e di creare i validi presupposti per un adeguato inserimento nel processo lavorativo di riferimento.
TITOLO DI MISSIONE
Il corso è rivolto a disoccupati, inoccupati che hanno assolto l’obbligo scolastico (almeno LICENZA MEDIA INFERIORE) ed hanno bisogno di acquisire una specifica preparazione professionale, finalizzata all’inserimento o al miglioramento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale.
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorrono i seguenti documenti:
1. Fotocopia di un documento di identità valido;
2. Fotocopia del codice fiscale;
3. Fotocopia del titolo di studio;
4. Curriculum vitae.
5. D.i.d. rilasciato dal C.p.i. competente per territorio
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
L’Operatore Socio Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
DURATA
Per quanto concerne l’articolazione didattica, l’intervento formativo avrà una durata complessiva di 840 ore così articolata:
560 ore di formazione in aula
280 ore di stage
Inoltre, l’approfondimento teorico-pratico esperienziale dei contenuti didattici operativi avrà lo scopo di completare ed integrare la formazione di base e di creare i validi presupposti per un adeguato inserimento nel processo lavorativo di riferimento.
TITOLO DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a disoccupati e inoccupati che hanno assolto l’obbligo scolastico (almeno LICENZA MEDIA INFERIORE) ed hanno bisogno di acquisire una specifica preparazione professionale, finalizzata all’inserimento o al miglioramento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale.
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorrono i seguenti documenti:
1. Fotocopia di un documento di identità valido;
2. Fotocopia del codice fiscale;
3. Fotocopia del titolo di studio;
4. Curriculum vitae.
5. D.i.d. rilasciato dal C.p.i. competente per territorio
TITOLO RILASCIATO
Attestato rilasciato dalla Regione Siciliana – Assessorato Regionale Alla Formazione e Istruzione. L’attestato contiene l’esplicita indicazione della validità ai sensi e per gli effetti previsti dall’art. 12 della legge regionale n. 24/76 nonché dell’art. 14 della legge 845/78, spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Tecnico di accoglienza turistica
Il Tecnico ell’accoglienza turistica è figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera, da spiccate abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli. Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell’ambito della rete dei servizi turistici.
Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell’offerta turistica del territorio nella logica di una sua valorizzazione e promozione. Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT)..
DURATA
Per quanto concerne l’articolazione didattica, l’intervento formativo avrà una durata complessiva di 720 ore così articolata:
480 ore di formazione in aula
240 ore di stage
Inoltre, l’approfondimento teorico-pratico esperienziale dei contenuti didattici operativi avrà lo scopo di completare ed integrare la formazione di base e di creare i validi presupposti per un adeguato inserimento nel processo lavorativo di riferimento.
DESTINATARI E TITOLO DI AMMISSIONE
Il corso è rivolto a disoccupati, inoccupati in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorrono i seguenti documenti:
1. Fotocopia di un documento di identità valido;
2. Fotocopia del codice fiscale;
3. Fotocopia del titolo di studio;
4. Curriculum vitae.
5. D.i.d. rilasciato dal C.p.i. competente per territorio
TITOLO RILASCIATO
Attestato rilasciato dalla Regione Siciliana – Assessorato Regionale Alla Formazione e Istruzione. L’attestato contiene l’esplicita indicazione della validità ai sensi e per gli effetti previsti dall’art. 12 della legge regionale n. 24/76 nonché dell’art. 14 della legge 845/78, spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Per tutt e le info
SEDE FORMATIVE : PATTI E MIRTO – TEL. 0941 1935796
Via Croce Segreto / San Giovanni – Tel. 0941 1945240 – Email : Avviso8.patti@gmail.com
Ufficio Caritas Diocesana di Patti – Tel/Fax 0941 21093