Capo d’ Orlando : domani la presentazione del libro “La parrucchiera di Pizzuta”

libro-la-parrucchiera-di-pizzuta

 

La presentazione del libro “La parrucchiera di Pizzuta” concluderà domani, venerdì 21 luglio, la rassegna letteraria “Incontri e racconti” ideata da Lucia Franchina e dal responsabile della biblioteca comunale Carlo Sapone. L’evento è patrocinato dagli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Capo d’Orlando.

La parrucchiera di Pizzuta”, edito da Bompiani, è scritto da Nino Motta (pseudonimo del giornalista del Corriere della Sera Paolo Di Stefano), ed è un giallo ambientato in Sicilia.
Rosa Lentini ha quarant’anni passati (anche se nessuno lo direbbe), un matrimonio alle spalle, una figlia e una passione: è una filologa, specializzata su Petrarca, ma la sua carriera universitaria è bloccata da concorsi discutibili.

L’estate si avvicina, e Rosa prende una decisione: chiede l’aspettativa e con sua madre, donna Evelina, raggiunge la casa di famiglia a Pizzuta, il suo paese, vicino a Siracusa. Ma non sarà la solita vacanza tranquilla di mare e spiaggia: mentre lo scirocco soffia inebriante, prende forma una piccola ossessione: far luce sul misterioso omicidio di Nunziatina Bellofiore, avvenuto il 7 novembre 1956: cos’è accaduto alla bellissima ventenne che aveva aperto da poco un Salone di parrucchiera? A cosa si deve il silenzio che avvolge la sua morte da oltre mezzo secolo? A parte un ritaglio ingiallito, negli archivi non c’è quasi nulla. Per l’indagine, che condurrà con sua madre, Rosa ha a disposizione la memoria lacunosa dei coetanei di Nunziatina oltre alle armi della filologia: che insegnano proprio a colmare lacune, esercitare la virtù del dubbio, seguire la “lectio difficilior” anche a costo di mettersi nei guai.
“Abbiamo da subito accolto l’invito di Lucia Franchina a presentare il romanzo Di Stefano – commenta il consigliere incaricato alla Pari Opportunità Linda Liotta – anche perché ci permette di continuare ad approfondire il percorso di sensibilizzazione contro ogni violenza sulle donne, intrapreso dall’Amministrazione attuale e dalla precedente. L’investigatrice del giallo non è un commissario, bensì una donna appassionata di filologia, curiosa e desiderosa di scoprire perché la morte di una giovane parrucchiere avvenuta negli anni ’50 sia rimasta avvolta dal mistero, facendo ritenere di essere di fronte ad un delitto di serie B. Oggi, almeno nelle aule dei tribunali, siamo certi ci sia pari opportunità, ed il delitto compiuto contro una donna non rimane impunito”.
La presentazione del libro “La parrucchiera di Pizzuta” si terrà domani, venerdì 21 luglio alle ore 19 nella piazzetta Melitta Damiano di San Gregorio.