Villa Piccolo Ieri gli auguri di Natale e presentazione del documentario ” Il favoloso quotidiano “

pubblico

“Auguri a Villa Piccolo” è titolo della manifestazione che si è svolta ieri sera a Villa Piccolo (Capo d’Orlando), pensata per lanciare l’idea del grande progetto culturale della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta da Giuseppe Benedetto.

Un’occasione per scambiare gli auguri in vista del Natale ma anche e soprattutto per presentare in anteprima la versione, restaurata nelle scorse settimane dagli studi Rai di Roma de “Il Favoloso quotidiano”, lo storico documentario-intervista che il giornalista e scrittore Vanni Ronsisvalle dedicò al poeta Lucio Piccolo nel 1967.

44 minuti, in cui Piccolo si racconta e racconta le atmosfere della Villa di Capo d’Orlando e che incomincia con le parole di Eugenio Montale che descrivono proprio i tre fratelli Piccolo e i luoghi in cui si sviluppò la poesia di Lucio, l’arte pittorica di Casimiro Piccolo e quella per la botanica di Agata Giovanna.

A distanza di 46 anni, l’intervista che Ronsisvalle fece a Lucio Piccolo, costituisce ancora oggi una testimonianza preziosa e unica per conoscere l’universo del grande poeta siciliano, che fu cugino dell’autore del Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Dall’intervista-documentario viene, infatti, fuori la figura di un grande letterato, immerso nella quotidianità della Villa insieme agli amatissimi familiari. Un documento prezioso, anche per la testimonianza di Eugenio Montale e perché consente al pubblico di entrare nella vita di ogni giorno di uno dei poeti più affascinanti della scena culturale e intellettuale del Novecento italiano.

E ospite d’eccezione, ieri a Villa Piccolo, c’èra proprio Vanni Ronsisvalle, che la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella ha chiamato per guidare il suo Comitato scientifico, su iniziativa del presidente della Fondazione Giuseppe Benedetto e del Consiglio di amministrazione.
Già direttore della redazione culturale del TG1, il giornalista è stato autore di alcune celebri interviste con personaggi di primo piano della cultura mondiale, fra cui Pierpaolo Pasolini, Ezra Pound, Gunther Grass, Jean-Paul Sartre, Eugenio Montale, Peter Brook e José Saramago.